PER RIFLETTERE SUL VANGELO Mt 24,37-44. Riflessione a cura di Mons. Piero De S…

PER RIFLETTERE SUL VANGELO 
Mt 24,37-44. 
Riflessione a cura di Mons. Piero De S...


PER RIFLETTERE SUL VANGELO
Mt 24,37-44.
Riflessione a cura di Mons. Piero De Santis

“L’Avvento si apre con un brano di Vangelo che ci inquieta un po’, e che ci ricorda come nella vita siano più le cose che ignoriamo di quelle che conosciamo.
I contemporanei di Noè non si accorsero di nulla, non sapevano che il diluvio era vicino e li avrebbe travolti tutti.
Il padrone di casa non sa a quale ora della notte viene il ladro, altrimenti veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa.
La vita è fatta di avvenimenti e di tempi che non conosciamo, è un attraversare, spesso con pochi indizi, le vicende della storia, senza sapere chi verrà portato via e chi lasciato, e quando.
Ma allora che senso ha costruire e tessere relazioni; dove va a finire il nostro impegno, come possiamo progettare qualche cosa? Sembra di troppo persino mangiare e bere, prendere moglie e prendere marito, perché sono gesti per vivere il presente e guardare al futuro, mentre non sappiamo neppure se ci sarà un domani.
È vero, siamo esseri fragili, in balìa dell’imprevisto, che brancolano spesso nel buio, ma il Vangelo ci annuncia senza esitazioni che tra tante cose incerte ce n’è una di cui non possiamo dubitare: il Figlio dell’Uomo, il Salvatore, colui che dà senso a tutto, viene.
Questa certezza cambia la nostra prospettiva, perché ci fa vivere il tempo in modo nuovo, trasformandolo da accettazione del destino in attesa della destinazione. E chi attende veglia, progetta, si tiene pronto; chi attende vive di desiderio, si accorge dei piccoli segnali, prepara l’accoglienza.
L’Avvento è il tempo che la Chiesa ci dona per vivere in maniera più concreta e più intensa, almeno per una manciata di giorni, la realtà di tutta la nostra vita: l’attesa di una venuta certa.
L’Avvento ci ricorda che il tempo ha una direzione e un significato, che possiamo attraversare l’imprevedibile e sostenere il peso delle tante cose che non sappiamo e che non possiamo dominare, perché abbiamo la certezza che tutto nella nostra vita si muove verso l’incontro con il Dio che viene.
Non sappiamo bene neppure i modi con cui egli viene… è venuto nel Figlio, rimane con noi nello Spirito; viene nel fratello, viene nella Parola e nei Sacramenti, viene nei poveri; viene,e non sappiamo come, nell’ultimo istante della nostra vita.
Non immaginiamo l’ora, non conosciamo come, ma sappiamo che viene, e il resto è solo temporanea ignoranza, che rende la nostra attesa a volte più difficile ma non toglie la certezza dell’incontro.
Buon cammino di Avvento, buon nuovo anno liturgico che si apre davanti a noi! Ogni giorno sia una nuova occasione per vivere i sentimenti e i gesti dell’attesa.
Vegliare è in fondo non lasciar addormentare il desiderio; tenersi pronti è non farsi prendere dall’inerzia e dall’abitudine e c’è sempre, ad ogni età e in ogni circostanza, un modo nuovo per amare.
Camminiamo in questo tempo e in questo mondo non come orfani in balìa degli eventi, ma come figli attesi e raggiunti dall’Amore. Il resto, che non conosciamo, non conta in fondo poi così tanto.
buona domenica




anche su Facebook