PER RIFLETTERE SUL VANGELO Mc 8,22-26 “Gli condussero un cieco pregandolo di t…

PER RIFLETTERE SUL VANGELO 
Mc 8,22-26

“Gli condussero un cieco pregandolo di t...


PER RIFLETTERE SUL VANGELO
Mc 8,22-26

“Gli condussero un cieco pregandolo di toccarlo”. Il cammino di fede inizia sempre da una domanda che nasce da un deficit, cioè dalla constatazione di non avere tutto quello che serve e dalla consapevolezza di non poter procurare con le proprie forze ciò di cui abbiamo bisogno. Il racconto evangelico fa riferimento ad una patologia fisica ma le situazioni della vita in cui sperimentiamo la mancanza sono diverse. Chi è sazio non cerca nulla e non ha bisogno di nessuno. Chi invece si trova nel bisogno, non teme di bussare alla porta di coloro che, a suo giudizio, possano aiutarlo. E non teme neppure di alzare gli occhi al Cielo. È chiaro, non dobbiamo bussare alla porta di Dio solo per chiedere benefici materiali ma tante volte il Signore si serve proprio delle difficoltà per aprire gli occhi, allargare gli orizzonti e farci scoprire che Lui solo è capace di rivestire di vita i nostri giorni. Questo processo avviene più facilmente se troviamo amici che ci parlano di Gesù e ci conducono all’incontro con Lui.
La domanda è solo la premessa ma è decisiva perché permette a Gesù di entrare in scena. A questo punto, con rapide pennellate l’evangelista descrive l’intervento del Nazareno attraverso una cascata di cinque verbi: “Allora prese mano il cieco, lo condusse fuori dal villaggio, gli mise della saliva sugli occhi, gli impose le mani e infine gli chiese …”. Queste parole racchiudono la descrizione di quel faticoso processo di conversione che accompagna la vita di ogni credente. Gesù entra in scena come un amico che ci prende per mano; più tardi si rivela come una guida che conduce con sicurezza; poi veste i panni di un medico che tocca la parte del malata; e infine si presenta come un profeta che agisce con l’autorità di Dio e libera dal male. Questa vicenda non appartiene ad una passato ormai lontano ma è l’annuncio di quello che Dio oggi vuole realizzare. Quando ci affidiamo a Lui e permettiamo allo Spirito Santo di agire con libertà, veniamo gradualmente trasformati e rigenerati a vita nuova. È questa la grazia che oggi chiediamo.




anche su Facebook