PER RIFLETTERE SUL VANGELO
Mc 12,28b-34
“Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. La domanda chiede di visionare attentamente la lunga lista dei precetti per individuare quello che ha assoluta priorità. La risposta di Gesù è sorprendente, prima di indicare qual è il comandamento, rimanda all’origine, chiede di ripartire da Dio: “Ascolta Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore”. Non è affatto scontato, un sapiente di oggi avrebbe risposto: “Guarda dentro di te e scoprirai che il primo e più grande desiderio è quello di amare”. In realtà l’uomo porta nel cuore il desiderio di amare ma non ha la capacità di amare sempre e comunque. Se non trova in Dio il fondamento del suo agire, non ha la forza di amare tutti e ad ogni costo. Se vogliamo imparare ad amare, se vogliamo camminare nei sentieri dell’amore, dobbiamo sapere che il primo passo è quello di coniugare il verbo ascoltare. Amore è la parola più scontata dell’esperienza umana ma, la tempo stesso, è quella più difficile da mettere in pratica. L’istinto non basta, la ragione si ferma dinanzi alle prime difficoltà. Il Vangelo ricorda che l’amore è un comandamento, fa parte della rivelazione, è una parola che Dio ha seminato nella storia d’Israele.
Per imparare ad amare dobbiamo accogliere l’amore non come un desiderio soggettivo da vivere secondo i nostri gusti ma come un comandamento oggettivo, una regola di vita che non dipende da noi ma s’impone a noi e chiede di fare anche quello che istintivamente rifiutiamo. Possiamo vivere l’amore come un comandamento solo se il nostro sguardo è costantemente rivolto a Dio. Amare Dio con tutto il cuore è il punto di partenza per imparare ad amare il prossimo. Quanto più entriamo in una relazione intima con Dio tanto più riceviamo da Lui l’invito e la forza per seminare amore nei sentieri della vita quotidiana. Quanto più consegniamo a Dio ogni nostro desiderio tanto più impariamo che l’unica cosa che conta è quella di tenere accesa la fiaccola dell’amore. Con la grazia di Dio impegniamoci ad accogliere questa sfida.