PER RIFLETTERE SUL VANGELO Gv 8,21-30 “Tu chi sei?”. Gesù parla con autorità …

PER RIFLETTERE SUL VANGELO 
Gv 8,21-30

“Tu chi sei?”. 
Gesù parla con autorità ...


PER RIFLETTERE SUL VANGELO
Gv 8,21-30

“Tu chi sei?”.
Gesù parla con autorità che sorprende i suoi interlocutori che, benché ostili, non possono evitare di porre la domanda sulla sua identità, riconoscendo così indirettamente di non conoscerlo. Gesù potrebbe presentare le sue credenziali, ricordare i molteplici segni e prodigi che ha compiuto, la folla dei discepoli che lo riconosce e lo acclama come un profeta che parla e agisce in nome di Dio. È un giovane rabbì ma può già vantare un curriculum vitae di tutto rispetto. E invece, sceglie di presentarsi ancora una volta come l’Inviato di Dio e afferma di comunicare al mondo solo ciò che ha udito da Lui. La sua identità non può essere definita a partire dalla coordinate umane ma è tutta avvolta nel mistero di Dio. Se non ci mettiamo in questa ottica non possiamo comprendere nulla di lui. I Giudei pongono una domanda ma non ascoltano la risposta, in fondo non sono realmente interessati a capire chi è Gesù, non si lasciano provocare né dalle sue parole né dai molteplici segni che egli ha compiuto. Il Figlio di Dio conosce i pensieri dei suoi avversari e sa che non può scalfire le loro convinzioni. Per questo annuncia che ci sarà un altro momento in cui apparirà chiaramente la sua identità divina: “Quanto avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io Sono”. L’umanità imparerà a conoscerlo veramente solo quando il suo amore sarà inchiodato alla croce. Solo quando la sua vita sarà donata e il suo sangue sarà versato, solo quando sarà inchiodato alla croce, solo allora risplenderà la luce divina. E chi cerca con cuore sincero la verità, la troverà in quell’uomo crocifisso come un malfattore. La croce diventa così il luogo dello svelamento. Il primo a riconoscere la luce è il centurione. Quando tutto è compiuto, il sodato non può fare a meno di esclamare: “Sì, costui è veramente il figlio di Dio!”. Oggi chiediamo la grazia di poter proclamare ad alta voce la fede nel Figlio di Dio non solo quando tutto è vestito di luce ma anche e soprattutto quando la sofferenza oscura l’orizzonte della vita.




anche su Facebook