PER RIFLETTERE SUL VANGELO Mt 17,1-9 “E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce” . Le parole non possono descrivere l’accaduto, tutta la persona di Gesù è come avvolta da una luce improvvisa e intensa. I discepoli che hanno avuto la sorte di salire sul monte sono ammutoliti, vedono quello che mai avrebbero immaginato. È un’esperienza che s’imprime a chiare lettere nel loro cuore. Sul monte Tabor risplende per un attimo la vera identità di Gesù. E tuttavia, c’è una cosa che non possono ancora comprendere: la Trasfigurazione non appartiene solo all’esperienza del Tabor ma avvolge tutta la vita di Gesù. “Tutta la vita di Cristo è Rivelazione del Padre: le sue parole e le sue azioni, i suoi silenzi e le sue sofferenze, il suo modo di essere e di parlare” (catechismo della Chiesa Cattolica). La luce divina appare in ogni parola e in ogni gesto. Appare non significa che è sempre evidente. Anzi, in gran parte questa luce rimane nascosta.
L’esperienza del Tabor è una pregnante icona del nostro vivere. La grazia del battesimo non solo ci ha unito a Gesù ma ci ha fatto diventare una sola cosa con il Figlio di Dio. Siamo morti e risorti con Lui. Se dunque restiamo uniti a Lui, anche la nostra umanità è trasfigurata dalla grazia. La luce di Dio veste la nostra esistenza, in ogni suo aspetto, anche quello apparentemente più banale. Dio si è fatto uomo per fare della nostra umanità il luogo in della sua presenza. Se ci lasciamo illuminare dal Vangelo e plasmare dallo Spirito, la nostra vita diventa icona di quell’immagine che Dio ha nascosto nella nostra umanità fin dalla creazione e annuncio di quella Parola che svela il vero volto di Dio. Siamo chiamati a vivere nella carne ma non secondo la carne: non lasciamoci guidare soltanto dagli istinti, che appartengono alla nostra umanità, fossero pure quelli più nobili, come i sentimenti. Oggi chiediamo la grazia di stare nel mondo facendo della nostra vita un riflesso della beata eternità in cui tutto trova compimento.
PER RIFLETTERE SUL VANGELO …
