Cattedrale Gallipoli

Cattedrale Gallipoli

il sito della concattedrale della Diocesi di Nardò-Gallipoli

  • Home
  • Il Tempio
    • La storia
      • L’antica chiesa cattedrale
      • L’antichissima sede episcopale di Gallipoli
      • I Vescovi della sede episcopale di Gallipoli
    • Altari
      • Gli altari
      • L’Altare maggiore
      • Altare del SS. Sacramento
      • Altare dell‘Assunta
      • Altare dell’Epifania o dell’Adorazione dei Magi
      • Altare dell’Immacolata Concezione
      • Altare dell’Incoronazione di Maria
      • Altare della Madonna del Soccorso
      • Altare della Madonna delle Grazie
      • Altare delle Anime del Purgatorio
      • Altare di S. Agata
      • Altare di S. Francesco di Paola
      • Altare di San Sebastiano
      • Altare di S. Isidoro Agricola
    • Le tele
      • Le tele del coro
      • Il martirio di S. Agata
      • L’Invenzione della mammella di S. Agata
      • Le tele della sacrestia
      • Le altre opere pittoriche
    • La facciata
    • Il coro ligneo del settecento
    • La Statuaria
    • La struttura
    • La decorazione dell’architrave: le metope
    • La reliquia di San Fausto
    • La Sacra Sindone di Gallipoli
    • Le campane della Cattedrale
    • Il Fonte battesimale
  • la Parrocchia
    • Il Parroco
    • Il Consiglio Pastorale
    • Le Confraternite
      • Confraternita delle Anime del Purgatorio
      • Confraternita di S. Maria di Monte Carmelo
      • Confraternita del SS.mo Crocefisso
      • Confraternita di S. Maria del Cassopo
      • Confraternita di S. Maria degli Angeli
      • Confraternita del SS.mo Rosario
      • Confraternita di S. Maria della Purità
      • Confraternita dell’Immacolata Concezione
      • Confraternita di San Giuseppe
  • Contatti & Multimedia
    • La Sentinella WebTv
    • FEDEinDIALOGO
    • Contatti
    • Radio Centrale – Comunità al centro
  • Legal
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

Liturgia della Parola

  • Home
  • Liturgia della Parola
PER RIFLETTERE SUL VANGELO 
Gv 14,6-14

“Chi crede in me, anch’egli compirà le o...

PER RIFLETTERE SUL VANGELO Gv 14,6-14 “Chi crede in me, anch’egli compirà le o…

webm3 Maggio 2024Liturgia della Parola

PER RIFLETTERE SUL VANGELO Gv 14,6-14 “Chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre”.…

Continue
PER RIFLETTERE SUL VANGELO 
Gv 15,9-11

“Rimanete nel mio amore”. L’amore è un s...

PER RIFLETTERE SUL VANGELO Gv 15,9-11 “Rimanete nel mio amore”. L’amore è un s…

webm2 Maggio 2024Liturgia della Parola

PER RIFLETTERE SUL VANGELO Gv 15,9-11 “Rimanete nel mio amore”. L’amore è un sentimento universale, un bisogno radicato nel cuore di ogni uomo, un desiderio che appartiene alla natura umana.…

Continue
PER RIFLETTERE SUL VANGELO 
Mt 13,54-58

“Da dove gli vengono questa sapienza e ...

PER RIFLETTERE SUL VANGELO Mt 13,54-58 “Da dove gli vengono questa sapienza e …

webm1 Maggio 2024Liturgia della Parola

PER RIFLETTERE SUL VANGELO Mt 13,54-58 “Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname?”. La prima parola del Nuovo Testamento sul lavoro…

Continue
PER RIFLETTERE SUL VANGELO 
Gv 15,1-8

“Chi rimane in me, e io in lui, porta mol...

PER RIFLETTERE SUL VANGELO Gv 15,1-8 “Chi rimane in me, e io in lui, porta mol…

webm28 Aprile 2024Liturgia della Parola

PER RIFLETTERE SUL VANGELO Gv 15,1-8 “Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto”. Chi non desidera portare frutto. È l’anelito che accompagna ogni vita, è il…

Continue
Older posts
Newer posts
logo
BIBLIOGRAFIA: Antonio Barbino - La Chiesa Cattedrale di Gallipoli - L'antichissima sede episcopale di Gallipoli - Elio Pindinelli e Mario Cazzato - Civitas Confraternalis. Le confraternite di Gallipoli in età barocca
Copyright © 2021-24 | Via Duomo 1 -Gallipoli Telefono 0833-261987 Scrivi al Parroco: parrocchiasantagata.gallipoli@gmail.com
  • Home
  • Il Tempio
    • La storia
      • L’antica chiesa cattedrale
      • L’antichissima sede episcopale di Gallipoli
      • I Vescovi della sede episcopale di Gallipoli
    • Altari
      • Gli altari
      • L’Altare maggiore
      • Altare del SS. Sacramento
      • Altare dell‘Assunta
      • Altare dell’Epifania o dell’Adorazione dei Magi
      • Altare dell’Immacolata Concezione
      • Altare dell’Incoronazione di Maria
      • Altare della Madonna del Soccorso
      • Altare della Madonna delle Grazie
      • Altare delle Anime del Purgatorio
      • Altare di S. Agata
      • Altare di S. Francesco di Paola
      • Altare di San Sebastiano
      • Altare di S. Isidoro Agricola
    • Le tele
      • Le tele del coro
      • Il martirio di S. Agata
      • L’Invenzione della mammella di S. Agata
      • Le tele della sacrestia
      • Le altre opere pittoriche
    • La facciata
    • Il coro ligneo del settecento
    • La Statuaria
    • La struttura
    • La decorazione dell’architrave: le metope
    • La reliquia di San Fausto
    • La Sacra Sindone di Gallipoli
    • Le campane della Cattedrale
    • Il Fonte battesimale
  • la Parrocchia
    • Il Parroco
    • Il Consiglio Pastorale
    • Le Confraternite
      • Confraternita delle Anime del Purgatorio
      • Confraternita di S. Maria di Monte Carmelo
      • Confraternita del SS.mo Crocefisso
      • Confraternita di S. Maria del Cassopo
      • Confraternita di S. Maria degli Angeli
      • Confraternita del SS.mo Rosario
      • Confraternita di S. Maria della Purità
      • Confraternita dell’Immacolata Concezione
      • Confraternita di San Giuseppe
  • Contatti & Multimedia
    • La Sentinella WebTv
    • FEDEinDIALOGO
    • Contatti
    • Radio Centrale – Comunità al centro
  • Legal
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

Search

Close